L’acqua è il vostro elemento? Allora dovrete assolutamente praticare l’Acquagag attack, un’attività che vi permetterà di perdere peso e restare in forma divertendovi
I chili di troppo attanagliano parecchie donne. Il problema principale di tante che questi chili in più favoriscono l’insorgere di inestetismi odiosi come la buccia d’arancia e la cellulite. Per contrastare questi spaventosi inestetismi, oltre ad una dieta esuberata, potrete anche ricorrere ad uno sport molto efficace: l’acquagag attack.
È un corso di fitness in acqua che offre un lavoro mirato sulle zone più critiche, aiutandovi a snellire e modellare la parte del vostro corpo che meno vi piace. In genere, le zone da trattare sono glutei, addominali e gambe. L’acquagag attack si pratica a corpo libero in piscina, con l’acqua al petto ed è stato ideato per favorire la perdita di peso e curare, nello stesso tempo, i danni della ritenzione.
In cosa consistono le fasi aerobiche? In piccole ma intense coreografie a base di spostamenti in acqua che vengono costruite progressivamente e poi ripetute per almeno 4 volte. Le fasi di potenziamento muscolare hanno lo scopo di far muovere tutti i muscoli del corpo, quelli dell’addome e dei glutei.
Queste brevi sequenze, che vengono ripetute più volte, si svolgono sul posto: per mantenere l’equilibrio e la postura giusta, contrastando le spinte che il corpo riceve dai vortici d’acqua consequenziali agli stessi movimenti veloci. E così si riattiva tutta la muscolatura, che durante l’esercizio è in costante tensione.
Una lezione di acquagag attack dura all’incirca 50 minuti, nei quali il gruppo lavora a corpo libero. Possono però anche essere introdotti, durante l’esercizio, dei piccoli attrezzi come le idrocavigliere, per rendere il movimento più faticoso oppure una specie di lungo cilindro galleggiante. In questo tipo di sport non esiste una fase di riscaldamneto.
È un’attività che progressivamente diventa più veloce e intensa. Gli ultimi cinque minuti vendono dedicati dell’acquagag vengono lasciati allo stretching, con esercizi che allungano la colonna vertebrale e allentano la muscolatura sottoposta a sfozo, specialmente quella delle gambe.