Le avete provate tutte per perdere peso? Sicuramente non avete ancora provato però l’aromaterapia. Si tratta di una tecnica molto utile ed efficace basata sull’olfatto
Ci sono donne che le hanno provate di tutti i colori per dimagrire, ma purtroppo a volte il corpo non reagisce come dovrebbe ad un regime alimentare più sano ed equilibrato. Una tecnica che sta riscuotendo molti consensi, è quella dell’aromaterapia. Sono i ricercatori del Centro tedesco per la Chimica degli Alimenti che hanno confermato l’efficacia dell’aromaterapia nei processi di dimagrimento.
L’aromaterapia è un ramo della fitoterapia che sfrutta le proprietà degli oli essenziali, ossia le sostanze volatili e odorose delle piante. Sono tanti i benefici di questa tecnica, tra cui appunto, la perdita di peso. Lo studio ha analizzato una serie di pazienti che hanno letteralmente annusato dei cibi rinfrescanti o con l’aggiunta di aromatizzanti.
Ci sono, per esempio, tra i volontari anche quelli che hanno annusato dello yogurt arricchito con un estratto aromatico, e dopo averlo annusato hanno riscontrato una diminuzione dell’appetito. I risultati sono stati stupefacenti: tutti i pazienti che avevano odorato lo yogurt aromatizzato, hanno assunto nell’arco della giornata meno calorie rispetto a chi invece non aveva annusato lo yogurt.
I risultati non hanno fatto altro che evidenziare e confermare un dato scientifico noto da anni: esistono dei cibi il cui aroma singolare è in grado di interagire e di condizionare i centri nevralgici legati all’appetito. In pratica, semplicemente annusando questi cibi, avvertiamo meno fame, quindi mangiamo di meno.
Ma quali sono questi alimenti dall’odore capace di tale potere? Secondo la ricerca tedesca, tra questi alimenti rientrerebbero sicuramente il sedalo, il finocchio, l’olio di pompelmo, l’aglio, la vaniglia, la menta e il prezzemolo.
Anche gli oli essenziali sono utili in tale senso, soprattutto nei pazienti che manifestano attacchi di fame, ovvero soffrono della fame nervosa. Tra gli oli più efficaci, c’è quello di gelsomino, quello alla lavanda, al legno di rosa e all’arancio dolce, capaci di calmare, rilassare e controllare gli attacchi di fame.