Molte persone non hanno mai sentito parlare del fieno di grano, eppure è un elemento naturale dalle numerose proprietà, scopriamole insieme
I nutrizionisti considerano il Fieno di grano a tutti gli effetti un integratore naturale. Il nome scientifico di questo particolare tipo di grano, è Trigonella foenum-graecum, è una pianta che cresce spontaneamente negli ambienti submontani e costieri.
Le foglie di questo grano hanno la particolare forma tripartita che ricorda il trifoglio, per questo il nome botanico Trigonella. I frutti sono dei semi piatti alla forma romboide e dal persistente odore di fieno.
Ha tantissime proprietà utilissime grazie alla presenza, oltre alle mucillagini e alla trigonellina, anche di diversi Sali minerali (rame, magnesio, ferro e manganese). E vitamine (A.B.C e PP) e altre sostanze quali cumarine, lisine, triptofano e saponine steroidee.
Ecco quali sono tutti i suoi benefici:
• è un ottimo tonico e ricostituente per la salute
• riduce i livelli di glicemia regolando l’assorbimento degli zuccheri
• riduce il colesterolo
• ha un’azione anabolizzante che permette la crescita muscolare
• sotto forma di impaccio è utile a combattere la pelle grassa e l’acne
• ha un’azione antianemica
• rinforza il cuore
• stimola l’escrezione degli acidi biliari
• possiede un’azione anti-ipertensiva in quanto abbassa la pressione sanguigna
• stimola il buon funzionamento del pancreas e anche della digestione in generale
• è un depurativo e agisce in particolare sul fegato
• è utile per prevenire il cancro al colon e alla mammella grazie alle fibre
È proprio per l’altro contenuto di fibre che viene sconsigliata l’assunzione in gravidanza. Assumerlo potrebbe stimolare le contrazioni uterine. Anche chi soffre di diabete dovrebbe evitarlo, per via del suo effetto ipoglicemizzante. Non andrebbe comunque mai assunto insieme diuretici, lassativi e farmaci anticoagulanti. Per cautela, è sempre chiedere prima ad un medico.