La dieta iperproteica è efficace? Scopriamo insieme a chi è più adatta

La dieta iperproteica

Non tutti possono seguire la dieta iperproteica. Si tratta di un regime alimentare che mira a integrare al posto di alcuni alimenti, molte più proteine

Una ricerca piuttosto recente, pubblicata sulla nota rivista Call Reports, ha dimostrato che la dieta iperproteica non fa perdere peso, contrariamente a quello che pensa molta gente. Solo nei primi mesi si può osservare una netta perdita di peso, ma poi la dieta finisce per diventare inutile. È quindi errato pensare che per perdere peso sia necessario fare una dieta iperproteica.

Ne sono migliaia le diete low carb che negli ultimi anni, hanno promesso successi garantiti nella lotta ai chili di troppo. Ma secondo gli studiosi più attenti e scrupolosi, si tratta di risultati effimeri che a lungo termine si rivelano poco portentosi. A dimostrare queste loro conclusioni, degli studi condotti dal professore di medicina e nutrizione Luigi Fontana.

Il professore ha notato che mangiare molte proteine induce una perdita di peso nei primi 6 mesi di dieta ma nell’arco di 12-24 mesi il risultato non è costante, va pian piano ad affievolirsi. Perché accade questo? Gli aminoacidi ramificati, ovvero gli elementi basilari delle proteine che caratterizzano il muscolo, devono essere assunti con l’alimentazione perché il corpo da solo non basta a produrli.

Sono elementi che si trovano in gran parte nei cibi di origine animali, o negli integratori che assumono gli sportivi per avere una massa muscolare più portentosa. All’inizio, questo produce un aumento della massa magra e allo stesso tempo, una diminuzione della massa grassa. Dall’altro lato però, stimola in maniera maggiore l’organismo e accelera i processi di invecchiamento. La ricerca ha dimostrato che limitando le proteine, migliora anche il controllo glicemico e si perdono più chili nel tempo, senza intaccare la massa magra.

È quindi consigliabile mantenere una giusta dose di proteine ma bilanciate con gli altri macro-nutrienti, anziché riservarsi dal seguire una dieta iperproteiche. Si consiglia in genere di assumere circa il 12-18% di proteine sul totale giornaliero, ma questa ricerca suggerisce di ridurle addirittura al 10-12%.