Dieta a zona: scopriamola insieme!

Dieta a zona

La dieta a zona è una dieta particolare, molto chiacchierata. È conosciuta da tanti, ma altrettante persone non la conoscono. Scopriamola insieme con questo articolo!

La dieta a zona ha un principio un po’ bizzarro: il cibo è il farmaco più potente. Ed è proprio come un farmaco che la dieta a zona tratta il cibo. Questo modello alimentare è innovativo e molto diffuso in tutto il mondo. A lanciare la dieta a zona è stato il biochimico Barry Sears, negli anni ’90.

La dieta a zona non si basa sul calcolo delle calorie come i più conosciuti regimi dietetici, bensì sull’effetto che il cibo può avere a livello degli ormoni. Secondo il biochimico Sears, infatti, ciò che ci mantiene in salute è proprio l’equilibrio ormonale.

Ecco le caratteristiche della dieta a zona

1 – La dieta a zona prevede 5/6 pasti (3 principali + 2 o 3 spuntini) da distribuire nell’arco di tutta la giornata. Secondo Sears, mangiare spesso durante la giornata consente di mantenere costante il livello degli ormoni che controllano l’insulina, ovvero gli eicosanoidi buoni.

2 – Il fabbisogno proteico, secondo la dieta a zona, si calcola in base alla massa magra. Precisamente questo regime prevede circa 1 o 2 grammi di proteine per ogni kg di massa magra.

3 – La dieta a zona ha una particolarità: usa la formula del 40 – 30 – 30. Di cosa si tratta? È semplicemente la suddivisione dell’apporto quotidiano dei vari alimenti: 40% di carboidrati, 30% di proteine e grassi, 30% delle calorie fornite dal cibo (questo suddivisione si deve considerare per ogni pasto).

4 – Si possono bere caffè e tè, purché questo avvenga in quantità limitate.

5 – Eliminazione degli alimenti proteici che hanno al loro interno grassi saturi, ad esempio le carni rosse e i latticini interi.

6 – Ultima, ma assolutamente non meno importante, l’attività fisica. Per chi segue la dieta a zona sono consigliati 30 minuti di attività fisica al giorno.

Scopri di più su questo libro sulla dieta a zona!

La dieta a zona, da seguire dietro consultazione con un medico o un nutrizionista, promette un miglioramento del tono muscolare, un umore positivo, un miglioramento della qualità del sonno e un benessere a 360°.