Ecco la differenza tra dieta vegetariana e dieta vegetaliana

Se leggiamo “dieta vegetaliana” pensiamo subito a un errore di battitura. “Forse volevano scrivere vegetariana, con la r, hanno sbagliato!” – pensiamo. E invece no, esiste proprio la dieta vegetaliana ed è diversa da quella vegetariana. Scopriamo insieme la differenza!

La dieta vegetariana, come ben sappiamo, prevede l’eliminazione – dalla propria alimentazione – di ogni tipo di carne, ma non di prodotti di derivazione animale come latte, latticini e uova. La dieta vegetaliana, invece, è praticamente quella vegana; è decisamente più restrittiva perché elimina qualsiasi prodotto animale o di derivazione animale.

“Ma allora è la dieta vegana! È più conosciuta con questo nome!”. Verissimo. Chi sceglie di seguire una dieta vegana (o vegetaliana appunto) lo fa per diversi motivi: salutistici, etici o religiosi.

Bisogna prestare molta attenzione all’apporto di nutrienti per il proprio organismo, perché la dieta vegetaliana/vegana espone l’organismo a diverse carenze come quella di ferro, di zinco, ma anche di vitamine A e D. Una dieta vegetariana, invece, dato il consumo consentito di uova, latticini e quindi derivati animali, aiuta a prevenire le carenze legate all’assenza di carne e pesce. Nella dieta vegetariana ci sono grassi saturi in quantità minore rispetto all’alimentazione classica, perciò non è difficile seguirla e godere comunque di buona salute.

Prima di seguire qualsiasi tipo di dieta – vegetariana, vegana, dimagrante e di qualsiasi altro tipo – ricordiamo che è sempre bene consultare prima dei medici e degli esperti.