È dall’alimentazione che derivano gran parte dei problemi di salute. Chi ha problemi d’acne dovrebbe, infatti evitare alcuni alimenti, ecco quali
Molte persone soffrono di acne, non solo giovani. Il problema è che molti ignorano che alla base di questo problema, c’è oltre che una predisposizione genetica, delle cattive abitudini alimentari. Per curare questa infiammazione non gradevole alla vista, gli esperti consigliano innanzitutto di seguire la vera dieta mediterranea. Sarebbe bene però evitare alcuni alimenti specifici, in quanto non fanno altro che peggiorare l’infiammazione:
1. Latte e derivati: andrebbe evitato il latte e tutte creme a base di latte come besciamella, crema pasticcera, gelati, mousse e quindi evitare anche la panna da cucina sia nella versione dolce che salata. Questi prodotti potrebbero contenere ormoni pro-sebo.
2. Formaggi stagionati e freschi: tenete ben lontani dalla vostra tavolo formaggi, sia quelli duri come il parmigiano o il grana, che quelli più morbidi quali robiola, crescenza, mascarpone, mozzarella, ricotta. Quantomeno limitate il loro consumo.
3. Snack: quelli ad alto indice glicemico andrebbero evitati. Se prende la voglia di cioccolato, optate per un quadratino di fondente.
4. Margarina: evitate margarina, gli oli vegetali, soprattutto se cotti perché ricchi di acidi grassi trans che sono responsabili del peggioramento dell’acne.
5. Frutta zuccherina: è meglio mangiarne poco. Ed è meglio optare per quella disidratata (fichi, prugne, albicocche), ma anche le banane, i cachi, l’uva, i mandarini, i mandaranci, i fichi. Vanno evitate la frutta sciroppata e candita.
6. No all’alcol: cercate di eliminare del tutto le bevande alcoliche.
Il consiglio è quello di adottare una dieta sana ed equilibrata, che possa consentire all’organismo il sufficiente fabbisogno vitaminico e calorico.